L'univerzità dela Mima


Stamatina Mima nun c'è, nun è venuta,
nun se sarà corta che or'è, nun s'è sveiata,
c'è caso che s'è alzata e pò è svenuta,
vulemo daie na telefunata ?
- Pronto signora, miga c'è la Mima ?
og'in uficio ancora nun s'è vista ! -
- No, stamatina s'è sveiata al'alba,
ha messo la svei'ale cinque e ha preso el treno,
è 'ndata a Pescara, cun Rusalba,
cià l'esame de costruzió, gnentedemeno. -

... 'nté qul mumento, al'Univerzità ...

- Su signurina, se cumèdi a qui,
la vedo 'n po' biancheta, cià paura ?
Cià i dulori de panza, o cià la striza,
forze ié da fastidio sta calura ?
Se meta a séde comida e tranquila,
va 'n tantì meio cuscì, è a propio agio ?
Vòle dó deti d'aqua cul limó
o dó fete de pà e 'n po' de furmagio ?
Vede che nun zò el bubò che se raconta,
pre faie vede che so bono ... ié dò 'n bagio !
E adesso parli, e me raconti tuto,
ma propio tuto quelo ch'ha studiato;
de chi me vo' parlà, de 'n architeto,
magari Lecurbusié, quelo francese
c'ha fato qula tóre tuta in fero
che se vede 'nte le foto de Parigi. -

- Guardi sor prufessore, che se sbaia,
la tóre miga l'ha fata quelo lì,
l'ha custruita 'n altro, 'n ingegnere
del mileotocento circa, o gió de lì,
i hane dato propio el nome suo
e difati se chiama Tor'Eifèl. -

- Sci va bè, avrò deto na cazata,
me sarò sbaiato 'n nome, poga roba,
capita a tuti na bota de 'mnesia
e nun me guardi cuscì, facia da bòba !
Ma adè nun famo i furbi, stia a sentì:
per faie pià 'n bel voto, trenta e lode,
ié fago na dumanda tustarela,
però basta che nun me la scapèla !
El za però che lei è propio carina,
nun ciavévo fato caso a prim'achito,
la pele bianca bianca, bei capeli
longhi longhi e rusceti de culore,
e pò i sta bè qul vestitelo a frange.
Guardi, voio esse bono 'n gran bel po':
me parli del'architeto Chenzotange,
quelo cui ochi a mandola, basseto,
c'ha prugetato l'ascenzore del Passeto. -

- Sor prufessore, ogi n'è giurnata,
me pare che nun ne beca una !
Chenzotange nun è 'tagliano, o babaló,
quelo è giapunese, n'è d'Ancona,
e se posso parlà dialeto streto,
perché nun va a fà 'n viagio a Galignà
a schiarisse le idee 'ntel cerveleto ?
Penzà che pe' st'esame sò digiuna,
nun ho magnato da stanote al'una ! -

- Lei signorina nun è molto 'ducata,
rivòlgese a stu modo al suo docente,
a dime che io nun capiscio gnente,
bisogna che iel digo, è na scrianzata !
Sarà meio che torna a casa sua,
a ristudiasse tuto quanto el libro;
e se nun vòle, st'altro apelo, esse buciata,
el sète aprile ... ritorni acumpagnata ! -


Sauro Marini - Inedita