La guera in tivù
Sdraiato 'ntel divano giro i canali dela televisió: scene de guera e de bumbardamenti se mischia cun canzoni e musichéte; i profughi che fuge dale stragi me li ritrovo in mezo ai varietà; da 'n prugrama de viagi e de vacanze spunta 'n vilagio de tende in mezo al fango. Me pare un frulatore sta tivù, che mischia belo e bruto e trita tuto e ce fa perde el zenzo dele cose. 'Sta guera vista dal divano è 'n passatempo strano; a forza de vedé bombe e viulenza ce semo abituati ai fioli che marcia scalzi in mezo al fango, ala gente che chiede na cuperta o 'n pèzo de pa' e na scatuleta. Fenito el telegiurnale e spenta la tivù cerco de scurdàme sté bruture turnando ale facende d'ogni giorno, ma i ochi de quei fioli e de quei vechi ha messo le radici drento al core, e urla la cuscenza a più nun posso: a cusa cazo serve, dì, sta guera ? Me sa ch'è solo un giogo, un giogo dei padroni de stu mondo che fa le prove de l'armamentario e cerca de capì se, senza rompe, pòle tirà la corda fino in fondo. Ma i ochi de quei fioli e de quei vechi me rozigane drento com'un tarlo, ciò tropi dubi, sta storia nun me piace: nun zé po' fa na guera pe' la pace!
Sauro Marini - inedita