La funivia del Purdòi
- Dai Pèpe, che ogi è tempo bono,
in cèlo manco na nuvula se véde,
è proprio el giorno bòno pe' 'ndà su,
vedrai che panurama scunfinato
e l'urizonte perzo a vista d'ochio. -
- Ma 'ndó me voi purtà ... nun ho capito! -
- A pià la funivia lassù al Purdoi,
el zai ch'è la più alta che c'è in giro ?
Guasi tremila metri, lassù ariva,
parte da quagiù al passo, dala strada
e ariva proprio in cima ala muntagna
cu' na campata sola, penza 'n po'. -
- L'hai proprio deta giusta sa, però,
ciavémo giusto na campata sola
qui su sta tera da pudé giugà,
te pare che la giogo in funivia ? -
Ma te cel zai cum'è, sei in cumpagnia,
miga se pole fa sté figurace,
fa véde a tuti che te sai un fifó
propio davanti a tuti i amici tui;
cuscì me so' deciso, è stata dura
e voio racuntàla st'aventura.
- L'entrata -
Bocàmo 'nté l'ingresso tut'in grupo,
portafoi ala ma' famo la fila,
ma sento ntéi genochi un gran tremore
e cerco ntél cervelo qualche scusa
per fuge via da st'incubo pauroso:
- Me so' scurdato a pià la giaca a vento,
nun trovo la buracia, e po' el bastó,
fò un zalto giù la machina po' torno,
se fago tardi vó tenéme el posto
(cul cachio me rivedi finch'è giorno!) -
Me giro per fugì ma è tropo tardi,
la fila dei turisti m'ha inghiutito,
io provo a dì: - Permesso ... per favore ... -
Ma queli nun capisce na parola,
so propio in mezo a na mandria de tedeschi
che me risuchia verzo el canceleto
e io m'arendo, nun ciò più le forze,
me lascio straginà verzo l'abisso.
Ariva la gabina, miga è grossa,
ma lì tacata al filo, a spinduló,
me fa 'n efèto bruto, 'n po' precario
e sento i capeli che diventa rici:
- Nun è 'n po' tropo fina qula corda
per rege sti tedeschi tondi e cici ? -
S'apre la porta, queli dietro spigne,
e so ciacato drento int'un segondo
cul muso picigato al finestrì
che guarda dala parte verzo el basso.
Po' sento un bòto seco, fago un zalto,
la porta che se chiude: - Adio, so coto! -
e mentre che i tedeschi strila e ride
penzo de fà la fine del ciamboto.
- La salita -
L'inizio va tranquilo, lagiù soto
se véde un mare verde d'erba e fiori
e penzo tra de me: - Qui semo bassi,
'ncora che casco nun c'è tanti sassi. -
Ma el cavo adè cumincia a 'ndà in zalita,
guardo giù basso e vedo, soto a me,
tuta la gente che se spiculisce,
puntini neri, parene furmighe
e le machine in fila ntél parchegio
è solo quadratini culurati.
Decido de guardà da l'altra parte
su verzo el monte, sarà meno pauroso,
me facio largo tra tuti qui tedeschi
ma el zangue me se gela inté le vene:
la verzo el monte è pegio quel che vedo,
un muraió de rocia verticale
me score vanti ai ochi, dietro ai vetri,
se slongo un bracio guasi che ce sbato,
sarà distante meno de dó metri.
Tuti quei sassi me fa stregne soto,
ritorno al posto mio dal'altra parte,
ma quanto arivo lì ntél finestrì
guardo de soto e sento de svenì:
'n abisso, 'n precipizio senza fondo,
trecento metri de voto sot'ai piedi,
- Me sa che nun resisto, io moro prima,
nun ce la fago miga a 'rivà in cima! -
Cumincia a mancàme el fiato, ciò i calori,
sento i amici che me porta in giro:
- Pèpe, guarda su in alto, guarda el cavo,
me pare ch'è tuto quanto sfilaciato,
speramo che resiste e nun se stronga. -
- Cuió, ninì, ma quanto la fai longa! -
E 'n antro fa pariglia: - Hai visto, Pèpe,
el pavimento è fato de lamiera
e soto ho visto ch'era rugenito,
c'è caso che se sfonda e ... te saluto! -
Me mocigo ntéi labri pe' sta zito,
cerco de resiste e sta tranquilo,
ma soto soto me la stò a fà adosso
e alora sboto: - Andé a murì mazati,
andé a fanculo tuti quanti sé,
m'avé vuluto straginà per forza
a pià stu cachio de sta funivia
e alora adè sté ziti, nun fiaté,
o ve buto giù de soto a tuti e tre! -
Vurìa seguità a stride per sfugàme
ma sento 'n antra volta el rumuracio
del spurtelo che s'apre: - So 'rivato! -
Nun parlo più, ripìo 'n tantì de fiato,
stavolta è 'ndata bè, 'ncora so vivo,
ma mentre godo d'esse 'rivato su
me viene in mente na dumanda bruta:
- Ma come fago a riturnà d'ingiù ? -
- El panurama -
Miga fó in tempo a ragiunàce tanto,
i amici adè me tirane da un bracio
e me portane de fori al belvedere:
madona mia che incanto, che splendore!
Me giro, el panurama nun cià fine,
na distesa de monti, nun zò quanti,
sta tut'intorno al Sasso del Purdoi.
Le Dulumiti è tute lì vecine:
le Odle, Santacroce, Cunturine,
le Tufane, el Pelmo, el Latemà,
Civeta, Catinacio, Sassolongo,
e po' la Marmulada, lì davanti,
che, stesa, par che se mete in mostra
longa su un fianco, cuperta dal ghiaciaio.
Rispiro forte fin ch'ariva el fiato,
guasi tremila metri, l'aria è fina,
e stu spetaculo me fa sentì più meio;
è valza, sci, la pena a venì su,
ma n'è che so tranquilo proprio tanto,
perché penzo che devo turnà giù!
- La discesa -
Mentre che sto a guardame tut'intorno
sento na voce dietro che me chiama:
- E' ora de ripià la funivia,
duvemo turnà giù, senò fa tardi! -
D'un colpo me riviene su i calori,
el tremore dei genochi ricumincia,
cerco na scusa pe' stà 'n antro po':
- Féme guardà più meio ste muntagne,
chissà quanto ricapito quassù,
adè voio vedéme la cartina,
de ogni monte voio sapé el nome! -
- Forza vigliaco! - strilane i amici
- Te la fai adosso, dì la verità! -
Ma visto che io nun ié dago reta
decidene de piame cu' la forza,
dó soto bracio, uno spigne da dietro
e io me ritrovo drento 'n'antra volta
nté la gabina, tacato nté qul vetro.
Sento chiude la porta, stò in campana,
ma de boto sento sot'ai piedi
el pavimento sfuge verzo el basso:
- Adio - penzo tra me - adè cascamo -
e so' svenuto cuscì, com'un ciamboto,
e tuto el resto nun me 'l ricordo più,
ma visto che stò a scrive sta puesia
vol dì che ce l'ho fata a turnà giù!
Un ringraziamento alla penna di Alberto Bruzzesi per le illustrazioni
Sauro Marini - Inedita