la  fiera  de  magio

Puesie e futugrafie dedicate ala Fiera de San Ceriago

 

 

 

La Fiera San Ceriago

Piero Pieroni

da "Se fa sera - Liriche e folklore"

 

De magio c'è 'na fiera a qui in Ancona
dal primo a l'oto, ma cus'è 'na fiera?
'N'esposizió. Diventa la padrona
da la matina fino a tarda sera.


Duvristi vede quelo che s'espone!
'Na roba sciche, c'è 'ncora i giuieli.
Che confusió! Mijara de persone.
Te vane a branco come fane i uceli.


Piaza del Papa è tuta bancarele,
e stane impicigate ntra de loro.
Culane, purcelane, caramele
e mila cose lustre come l'oro.


I fischi, le trumbete da smatite,
e spente, sgumitate, pistatoni.
C'è queli che ce viè pr'infastidite
e alora lì ce vòle i bucatoni.


Incàstrene ntra loro qu'le fiole
che se sminuza per fasse smicià,
po' slonghene le ma' indó mejo pole
e a musu duru daj a pizigà.


La giostra te sturdisce t'imbriaga
co' i dischi che cià i canti indiavulati
e ntel cervelo pare che te daga
le turcolate, se diventa mati.


Invece co' la tombula se ride.
C'è qualchiduno ch'ha segnato el terno...
"Ho fato tombula" se mete a stride;
s'opre cuscì le porte de l'inferno.


'Sta festa e fiera è pr'unurà el Patrono,
solo per Lu', per San Ceriago caro
che ce prutege perche è tanto bono,
ce dà la bendizió quando c'è 'l varo.


Pureto! E' bruto, ma sapé la storia?
Penzece un po'? Co' l piombo che j ha butato
drento la gola! Adesso è lassù in Gloria,
ma chi el pò di' quanto avrà tribulato?


Le done che viè gió da la campagna
ce porta i fioli per pregà 'stu Santo.
Però davanti a l'urna c'è chi slagna
e dopo un tantinì se sente el pianto.


"Nun piagne, sta' zitì, nun è 'n spaurachio.
Lanci un bagì, te vede, sa', dal Celo.
Se Lu' s'è fato cuscì bruto e rachio,
te fate mantené aribusto e belo."

 

torna all'indice