(cume campa 'n ancunetano senza le concule) a
cura de Lisà (al zzeculo Alex Acuroni)
© Alessandro Accoroni & AnconaNostra |
Fatereli perzunali: - Bòce e scale – La luce filtrava da le perziane. Ce girami da l'altra parte pre nun svejace. Già faceva caldo, el lenzuolì finiva gió pre tera. Intanto che ripijiavi sono, se sentiva un "Piiiii-pi" in luntananza, de là de la strada, dal portu-canale. La porta de la camera se opriva, la luce, po' le stridulenze de mì madre, entravane. i ochi streti, le urechie un po' pió 'tente: "Fioli, tireve su, moveve ! E' qua de sota – nun fatelo 'spetà". Ce vestimi de fuga, costume sopro le mutande; inscemiti de sonno, curemi gió pre le scale. De fronte a la Capitaneria de Pesaro, ce sta ù spiazo, po' 'na strada, po' el portu–canale. Traverzami, eca la barca crema e verde che dundulava nte l'aria del matino. "Venite ragassi, state atenti a montar su, ecco, prendi la mia mano, adesso si parte per l'ampio mare".
Erimi ntéla barca de Pavaroti. Vuleva insegnace a fa el sci d'aqua, che i fioli sui erene boni da fa. C'aveva 'na pacenza da santo. Miga era 'na roba facile: né pre lù, né pre te. Già iu ero uno pogo cuntento nté l'aqua: luntano da la spiagia, c'avevo fifa. Po' avevi da muntà ntél sci, metece i fetoni, daje el via, lù partiva de cariera "per far salir lo sci", a me nu me saliva altro che la striza, finivo nte l'acqua de boca tute le sante volte. Lu aveva da fa manovra, rimetese de culu pre ricumincià, na bela manfrina. "Signor Pavarotti"- iu dito a 'n certo punto - "fa lo stesso grazie ma per oggi ho sciato a sufficienza". Rideva có na facia operta e tranquila. "Ma come vuoi tu, adesso magari prova la tua sorellina". "La mia sorellina" diventava pió bianca de la neve, cu le mà strigneva el bordo de vetruresina, e me smiciava pre chiedeme aiutu: ma cume se faceva a dì de no a st'omo cuscì impurtante ? Quanto i fioli erane tuti nte l'aqua, la barca se sdelmava tuta da la parte ndó che c'era lù: era groso veramente 'nbel po'. Pavaroti c'aveva 'na vila sopra el cole de Pesaro, guasi de fronte al porto. Era bela, c'aveva un giardì curato e in ordine, e de dietro, me pare, puru la piscina. Ma prò me ricordo be' el campo da boce: quanto el zole 'ndava a durmì ntél mare, Pavaroti giugava có chi c'era lì pre lì a casa sua. Cuminciava sempre proprio pré divertimento, infati i fioli erene invitati a fà 'n po' de tiri. Se faceva le sete e meza, el fatore (che je curava il giardì) se avicinava al campo, smiciava incuriusito i tiri de tuti. Quanto Luciano el vedeva, se indrizava, je legevo 'n espressió diverza ntéla facia, "Una partita" digeva al fatore che senza nemanco discure, lentu ma có orgojio, je se meteva al fianco. Bucì, prima bocia, segonda, Pavaroti in testa, el fatore se piega, pia la mira, sbocia tutu, la roscia sghiza via, la blu dà na paca ntél legno, de rimbalzo se incola al bucì, aplausi al fatore, vinge lù. Se capiva che sta lota era un rito: e se vedeva puro che al tenore, je rusigava de perde. La sala era grande e c'aveva dele porte finestre, che cui caldi d'estate erene operte su 'l giardì. In t'un cantó ce stava 'n pianoforte a coda longo longo. Na sera passavo gió de lì, 'ndavo verso el cancelo de uscita, che babu m'aspetava ntéla machina. Da fori, se sentiva el piano che faceva le scale: prima el piano, po', priopriu quanto me so truvato davanti ale porte finestre, 'na roba incredibile m'ha strunato le rechie. Ho da dì che solo dó volte in vita mia me so truvato de fronte a fati sopranaturali e del tuto inaspetati, quanto che la natura te mete de fronte, digo pre dì, un uragà, un volcano in eruzió, robe che te fa sentì piculo e fragile. La prima volta e' stato quanto, nel setantadó, ho inteso el buato del teremoto d'Ancona. La segonda, quanto ho inteso la voce de Pavaroti che faceva le scale. M'ha fato cuscì impresió che so fugito.
Quanto erimi nté l'aqua, l'ho visto 'na volta che guardava in luntananza, al mare operto; nialtri fioli ridemi e facemi casì, lu era assorto int'un penziero suu, surideva, chisà cusa penzava. Pareva felice. |