a cura de Pieru Rumagnoli

 

La muneta grega d'Ancona

 

 

La muneta grega d'Ancona

 

Prima da cumincià a discóre de quela che è una dele testimugnanze più intighe e misteriose dela Cità nostra, duvémo ricurdà a tuti, ancora ai più sumari, el perché Ancona se chiama cuscì... me pare fadiga spregata, perché el duvria sapé tuti, ma è mejo andà sul sciguro.

Ancona deriva dala parola grega ANKON che vòle dì "gomito". El perché de stu nome è facile da capì si dàmo na smiciata al prufilo dela costa adriatiga dale parti nostre. ANKON in letere greghe se scrive: Alfa Gamma Kappa Omega Ny, che sò propio le 5 letere magighe che se vede inté sta muneta.

Sta misteriosa muneta è cunusciuta in apena 14 esemplari: 2 al Museo d'Ancona, 4 al museo de Berlino, 1 ciascuna ntj musei de Londra, Glasgow e Torino, e 5 in culezió private.

Da na parte cià na testa de dòna, cu' na curona che pudria esse de mirto, girata dala parte de destra, cuj urechini e cui capéli racolti dietro ala zzoca. Dal'altra parte c'è 'l bracio piegato che adè è diventato 'l zzimbulo dela pruvincia d'Ancona. Ntéla mà, stu bracio cià 'n ramo che fórzze è de palma. In basso c'è la famosa scrìta ANKON in carateri greghi.

De sta muneta se sa pogo o gnente. Sula data i studiosi ha fato sempre a cagnara. El più famoso de tuti, che era gnentedemeno che 'l todesco Mommsen, pratigamente 'n'enciclupedia Trecani del'antighità, penzzava che supergiù pudeva esse stata cuniata fra 'l 290 e 'l 268 avanti Cristo, e nialtri jè duvémo dà rèta a stu capisció.

Nun ze sa 'l perché, ma sta muneta cià na gran varietà de peso, fra pogo più de 4 grami e meze a guasi 8 grami. El metàlo è 'l bronzo. Stu discorzo del peso variabile lascia penzà che sta muneta è stata cuniata in periodi diverzi: defàti capitava spesso che 'l peso dele munete seguiva al'andamento del valore del metàlo. A Siracusa pr'esempio, che senzza dubio è stata la madrepatria dj culòni greghi che è arivati in Ancona, stu fato capitava spesso.

Nun è cunusciuto assulutamente el valore de sta muneta e némanco s'è mai visti multipli o soto-multipli. Dopu che i studiosi s'è danati l'anima cun tute le ipotesi pussibili, ha cuncluso bè na signora che na sessantina d'ani fa scriveva: "Il pezzo non ha multipli né sottomultipli... questo bronzetto fa parte del gruppo notevole e vario di monete di bronzo di sistema greco, monete divisionali spicciole, di valore puramente nominale, che vennero coniate da numerosi centri della penisola, nel quarto e terzo secolo a.C., fra le quali il gruppo più ricco ed importante è quello di Neapolis Campaniae (ciuè Napuli)"

De chi sarà la zzoca de dòna? Era molto cumune ntéle munete greghe de qui tempi. Se penzza a Afrudite, la dea Venere dj antighi Rumani, che in Ancona era venerata 'n bel po', tant'è vero che ndó adè c'è 'l Dòmo, ai tempi antighi c'era el tempio de Venere Euplea, che prutegeva ai naviganti (euplea in grego vòle dì: "dela bona navigazió").

Più semplice el discorzzo del gomito. I greghi era queli che cià penzzato per primi, ma ancora i Rumani su sta facenda nun faceva na piega: "Ancona adposita promontorio Cumero in ipso flectentis se orae cubito" diceva Plinio; vuleva dì che Ancona è mesa sul prumuntorio del Conero, ndó che la costa se piega a gomito.

Più chiaro ancora Pumponio Mela che diceva "Illa in angusto duorum promontorium ex diverso coentium inflexu cubiti sedens, ideo a Graiis dicta Ancon". Traducémo: "Quela cità è mesa nté qul posto stréto ndó che s'incontra dó prumuntori che formane 'n gomito piegato, e pe' stu mutivo i Greghi la chiamane ANCON".

De grego in Ancona c'è armaste solo sta muneta e le fundamenta del tempio de Venere sotu al Dòmo.

Nialtri ma prò, andàmo fieri de ste urigini greghe, che ala cità nostra j'ha dato nun zzolo l'incunfundibile sapore mediteraneo che cià e la voja de vardà sempre verzzo 'l mare, ma 'ncora e' spirito libero e tignoso che ciavémo sempre avuto in domila e trecento ani de storia. A nialtri d'Ancona, Roma antiga ce méte rispèto, scì, ma me racumando, mantenémo le distanzze, perché sèmo gente de mare e no de tera, gente grega e no latina. Chiaro, no?

 

Nota: se ringrazia el Circulo Filateligo Numismatigo Dorico e 'l zzignor Giorgio Casagrande che ntél 1985 ha publicato el libricì: "La monetazione di Ancona all'epoca della Colonizzazione Greco-sirausana", 'n po' paloséto da lège, ma indispenzzabile per cunosce bè sta storia (e 'ncora per fàme scrìve ste quatro sciapate).

 


Torna al'indice