" Pirati e curzari ntél'Adriatigo " Autore: Sergio Anzelmi - Silvana Editoriale Recenzió de Piero Rumagnoli
Stu libro aquì nun è propiu un libro tuto su Ancona, ma, cume dice el titulo, riguarda el mare nostro. Sergio Anzelmi è u' storigo marchigià, che dagià ha dato diverzi cuntributi aj studi sula regió nostra, e questo è unu d'i mejo e unu de queli più interessanti pe'l grande publico, ciuè nialtri. Cumunque, vedaré che AnconaNostra c'entra, e come! El libro, che se presenta int'una bela ediziò de lussu e che costa 'n pugheto (in Lire ce ne vuleva 70mila 3 ani fa), è n'inzieme de cuntributi diverzi fati a più mà e messi inzieme da Anzelmi, sul grande tema dela pirateria in Adriatigo, che è el tema centrale de tuto el Cinquecento ancunetà, ma che, quantu de più, quantu de meno, avrà da durà adiritura fino al 1830, ano dela cunquista francese d'Algeri, quantu j ultimi pirati "barbareschi" è stati finalmente fati fòri. L'utore cumincia subito a fa na distinzió impurtante, infrà i pirati e i curzari. I pirati erene predoni del mare che rubavane per contu de loro, mentre i curzari erene bande urganizate de dilinquenti al zzervizio de qualche urganizazió pulitiga, spesso musulmana, ma c'erene 'ncora i crestiani. Dito questo, Anzelmi ce porta per mà ntél mondo esotigo dela pirateria. Ce n'era pe' tuti i gusti: turchi, uscochi, barbareschi, narentani, dulcignotti... ugnuno ciaveva le basi sue, molte stavane in Dalmazia e in Albania, e ognuno de loro era cuscì cativo, che quantu se faceva véde dale parti nostre, era mejo cumincià a fùge via veloci. El
libro nun cià n'impustazió crunulogiga, ciuè nun zzegue el corzzo d'i
avenimenti ntél tempo, ma invece è urganizato per temi. Belo 'n bel po' el "curedo icunugrafigo", che saria le futugrafie e i disegni, roba rara che nun ze trova in giro. Questo de Anzelmi è 'n libro che 'l pòlene lège tuti perché è scrito int'un linguagio facile e scurevule, e 'l tono dela tratazió nun diventa mai nujoso, ma è 'ncora 'n libro prezioso e raro, perché trata de un tema solo, ma visto da ogni angulazió. Cià el merito, sto libro, de fàcce vìve epughe remote e fati che ai tempi nostri nun pare manco veri, ma che purtropo hàne cundiziunato in negativo più de tre seculi de vita dele cità de mare.
|