"
Antonio
Francesco Peruzzini
"
Catalugo
dela mostra ala Mole Vanviteliana - Electa Editrice
Recenzió
de Piero
Rumagnoli
N'antra splendida mostra ala Mole, n'antro libro pregiato stampato dala
prestigiosa casa editrice Electa.
Prima de tuto, chi era Antonio Francesco Peruzì? Miga è 'n nome che 'l zzentìmo dì tuti i giorni al mercato....
Peruzì era 'n pitore ancunetà de fine Cinquecento - inizio Seicento, n' epuga nun tanto facile soto el prufilo culturale, perché
da na parte c'era la Contruriforma che ala Chiesa jé faceva tiené sotu streta uservazió a tute le forme artistighe, e dal'altra
invece c'era el fogo dela mudernità che cuvava sotu la cenere.
Peruzì, propio al cuntrario de quelo che sarà Pudesti dó seculi dopo, è 'n piugnere dela mudernità. Lù
piturava paesagi, e ntéi paesagi sui chi la faceva da padrò era la natura, l'omo c'entrava pogo
o gnente. La natura de Peruzì è na natura che guasi sempre te méte el magó: piante
fite fite, più ombre che luci, cieli pieni de nuvuli. E, quantu c'ène, j omini ène ridoti a figurine,
guasi a vulé dì che, in cunfronto ala putenza dela natura, le perzone nun conta gnente.
Cuntempuraneo de Peruzì c'era n'antro pitore che, cume lù, è armasto pratigamente scunusciuto pe' diverzi seculi ma po'
l'hàne riscuperto ala grande, e è diventatu famoso: era Alessandro Magnasco, genuvese, che de recente j'hàne fato dele bele
mostre 'ncora a lù. Magnasco era pure mejo de Peruzì, ma el genere era quelo: paesagi, natura
intrigata... erene animi turmentati, tuti dó: se capisce, se vedi i quadri de loro, che nun era gente in pace
cul mondo. Hàne lavurato inzieme pr'un po', e ancora de Magnasco c'era qualcó ntéla mostra ala Mole, e po' c'è diverzi quadri ntél
libro.
Eca, è propio questa la mudernità de Peruzì e de Magnasco: int'un periudo de "nurmalizazió" cume la Contruriforma, loro invece
meteva ntéla tela i turmenti e le angosce del'anima. Erene avanti de 'n par de cent'ani, e defati c'è voluti i seculi
pr'aprezàli in pieno.
El catalugo è spetaculoso, cume tuti i libri d'arte dela Electa. Vale de brutu i quadrini (manco poghi...) del prezo. La mostra resta una
dele rare perle culturali dela Cità nostra.
Torna
al'indice d'i libri
|