" Civiltà Anconitana " Vita quotidiana ad Ancona tra XVI e XVIII Secolo Palazzi, feste, modi di vestire, di arredare e di mangiare di una città adriatica Filippo M. Giochi – Alessandro Mordenti Il lavoro editoriale Recenzió de Piero Rumagnoli
Cusa pòle sucède si se mètene inzieme un nobile maceratese appassiunato de libri antighi e ‘l diretore del’Archivio de Stato d'Ancona? E po’… se pezi da nuvanta cume sti dò, oltro che pozi de scienza, ène ancora bravi a scrive, sucède ‘n miraculo, che saria el libro che ve stàmo a presentà. Cala l’asse de briscula ntél panurama edituriale ancunetà: na fadiga più che decennale fata a quatro mà: quele de ‘n culeziunista e cunuscitore profondo dela nobiltà marchigiana e quele de na perzona che ce pòle avé l’accesso a infurmaziò sepolte ntél tempo e ntéla polvera, ciuè n’archivista de Stato. In più, sti dò diauli nun ciane e’ stile nujoso e indurmento che unu se pòle aspetà daj studiosi, ma invece sàne scrive bèn bel po’ e sàne tiené sveja l’atenziò ancora dela gente comune cume semo nialtri. Viè fòri u’ strepitoso quadro d’inzieme del’Ancona “Ancien Regime”, quela che va dal Cinquecento al Zzetecento, quanto la cità nostra era na tranquila e npo’ indurmita, ma pur zzempre impurtante, cità periferiga de’ Stato dela Chiesa, prima che ‘l vento dela Rivuluziò francese cuminciasse a purtà ancora da nialtri el zzeme del prugresso. C’è na quantità de particolari nté sto libro, che te méte paura. L’unica uservaziò che ce pudémo azardà a faje - ma sotuvoce! - è che forze l’atenziò è npo’ tropu cuncentrata sula vita dela nobiltà….ma alora i nobili era pratigamente i soli che lasciava tràce de come campavane, e ste trace s’aritrovane tute ntéj archvi. Ma l’archivista da solo nun bastava…ce vuleva inzieme el nobile che ciaveva quadrini e tempo da spènde pele ricerche… e proprio questo è sucesso! Un miraculo, gente mia! El grande libro de guasi 500 pagine, cula rilegatura de lusso e che in mezo cià splendide tavole a culori de quadri e incisiò, trata cun enorme cumpetenza dei palazi patrizi d’Ancona; dela musiga e del teatro de qul’epuga; dele feste; dei servitori; dela gastrunumia (e nun penzzé che se magnava pogo a qui tempi! Legéla la parte gastrunomiga che merita!); e per fenì del modo de vestì. El materiale icunugrafigo, a uno che jé gusta la storia d’Ancona, el lascia senza fiato: quadri e incisiò che stàne ntéle culeziò private e che nun ze cunusceva, ripruduziò de editi e manifesti d’epuga… penzzé che c’è perzino i tarifari del mercato del pesce ntél Milecinquecento! Inzzoma, gente mia, sto qui è ‘n grande libro che ntéla bibliutega de na perzona seria che vòle bè a Ancona cià da esse, costi quel che costi! A pruposito, quantu costa? Mbè, parechio: utanta euri, ma li vale tuti!
|