"
Ancona e
Bisanziu "
(Pieru
s'è scurdato de dime chi l'ha fatu!)
Recenzió
de Piero
Rumagnoli
Si legé i primi capituli dela Storia d'Ancona nté
stu sito internè, ve 'curgeré che Ancona è na cità 'ntiga 'n bel po', ma prò del periudo
grego, rumano e altumedievale se ne sa pogo o gnente, perché le cuscidete "fonti storighe" ène poghe davero. Mbè,
stu bel libricì - che è 'n po' na surpresa perché ntéle librarie nun ze trova, ma al buchesciope del
Museo dela Cità a Piaza del Papa ce l'hàne - serve propio a fàce véde qule poghe fonti
del'antighità ancunetana che el tempo e j incidenti dela storia nun è riusciti a scancelà.
El libru, a dì el vero, saria 'l catalugo de na mostra picenina urganizata qualche ano fa ala Pinacutega e passata guasi sotu silenzio.
Ma invece ala fine diventa 'n bel campiunario de reperti archiulogighi d'Ancona, e de
citazió in latino o in itagliano antigo, ndó se parla dela Cità nostra ntéla note dj tempi. E po',
stu libro fenisce pe' diventà guasi 'n catalugo d'i splendidi tesori custuditi ntél Museo Diucesà
che sta a fianco al Domo de San Ceriago.
È 'n libro che costa propio pogo e - cume dice queli che parla bè - serve per "colmare una lacuna" (in ancunetà: rimpì 'n bugio...)
sul'intighità ancunetana. Se dimostra in diverze ucasiò quel che v'ho dito
e ripetuto tante volte ntéla storia
de Ancona a pontate, ciuè che
sta cità nostra, ntél passato, è sempre stata cul'ochio che guardava più a este che a
oveste... ntél caso nostro a Bisanziu, uverusia Custantinopuli.
Stu fato d' Ancona ponte verzo l'Uriente, pudé stà sciguri che ntj ani a venì, ala cità nostra jé darà sempre più impurtanza. Mejo, alora,
imparà qualcusina de più de cume andava le robe da nialtri più de mile ani fa!
Torna
al'indice d'i libri
|