"
L’11 Settembre
della Chiesa "
Intrighi. brogli e crimini
per l'annessione di Umbria e Marche. L'assedio di Ancona e la battaglia di
Castelfidardo - di Lucio Martino
Recenzió
de Piero
Rumagnoli
L’11 Setembre del titulo de
sto libro nun è quelo tragico dele Tori Gemèle, ma è quelo del 1860, quanto le
Marche veniva annnesse al nascente Regno d’Italia.
Cuminciamo dicendo che questo è un libro che a me m’ha fato venì la mosca al
naso dagià quantu l’ho visto in vetrina, cun quel sototitulo “Intrighi, brogli e
crimini per l'annessione di Umbria e Marche”. Cresciuto a pà, Risurgimento e
cultura liberale, e vivendo int’una Padania de m... ndò e’ sport preferito pare
esse quelo de sparà sul 150esimo Aniverzario del’Unità d’Itaglia, io, quanto
vedo un libro che cumincia cu sto tono, se permetté, un po’ m’incachio.
E defati, aprendo l’intruduziò, cusa se lege?
“I mezzi impiegati per unire l’Italia non sempre sono stati i più idonei, ma
spesso e volentieri illegali, nocivi o addirittura sono stati strumenti
terrificanti di morte: è dunque per ragioni morali, storiche e di democrazia che
ho cercato di ricostruire quanto accaduto per l’annessione al Regno di Sardegna
degli Stati pontifici, dando un’interpretazione, di quegli avvenimenti,
alternativa a quella ufficiale e probabilmente più vicina alla realtà. Un
tentativo scaturito dal desiderio di dare voce ai vinti senza pregiudizi, almeno
a posteriori, mettendo a loro disposizione maggior spazio di quanto viene fatto
dalla cultura storica prevalente. Solo così si rafforza davvero l’identità
nazionale e di appartenenza ad una libera nazione, tutto sommato, ancora
giovane”.
Cujonerie. Prima de tuto puntualizamo che al tempo de’ Stato Puntificio, Ancona
e le Marche erane dò seculi indietro rispèto al resto d’Uropa. Ritardo
ricuperato a tempo de record soto el re, che nel giro de poghi ani cià dato la
Feruvia, l’Istruziò per tuti, l’Acqua Putabile, e la libertà. Puntualizamo che,
valido o no che pòle esse stato el plebiscito pel’ anessiò, la gente in
stragrande magiuranza nun ne pudeva più del guverno clericale e ha spalancato le
porte al Re. E dimo pure che, nunustante tuti i tentativi de revisiò fascista
dela storia che c’è stati in sti ultimi anni de Berluscò, chi cumbate le guere
nun è mai tuti uguali: c’è sempre na parte giusta e na parte sbajata, e quela
giusta è la parte dela Libertà. Ala segonda guera mundiale la parte sbajata era
quela nazi-fascista, ai tempi del 1860 era quela papalina. Chiaro?
Fate ste premesse, e cundanata in bloco l’impustaziò revisiunista e reaziunaria
de sto libro, va dito che nun è scrito male per gnente e che è pieno
d’infurmaziò interessanti e pogo note. Mentre le tesi de base che sostiene, o è
banali o è proprio sbajate (cel zzane ancora i fjoli che l’Unità d’Itaglia s’è
fata per annessiò da parte dj piemuntesi, è da scemi dì che l’Unità d’Itaglia
s’è fata cun mezi ilegali....e cusa vulé, che andavane a fàla dal’Aucato? E è
sbajato stà a tuti i costi dala parte de un regime retrogrado, autoritario e
contro natura), invece le nutizie e i particulari è utili e interessanti per chi
se ocupa de storia locale.
Quindi, si ve passa la rabiatura de vède circulà idee simili in libreria e nun
ve fermé a titulo, sostutitulo e intruduziò, vedarè che sto libro reaziunario
vale la spesa de quei poghi euri che costa. Sò interessanti le diferenze infrà
le pruvince al tempo del Papa e quele al tempo del Re (cel zzapé che Senigaja
era pruvincia de Pesaro sotu al Papa? E che Fabriano e Sassoferrato erane sotu
Macerata? E che Gubbio invece da esse in Umbria, era ntéle Marche e in pruvincia
de Pesaro & Urbino?). E’ interessante el capitulo che parla dj vuluntari
papalini e quelo che parla dela cunquista sanguinosa d’Ancona via mare.
Per fenì: un libro che vale la pena cumprà nunustante le idee pazzesche che cià.
Pazzesche, reaziunare e ancora periculose, perché int’un mumento cume questo che
l’Unità Naziunale cumincia a esse a rischio, chi semina vento arcoje tempesta, e
de tuto ciavèmo bisogno fori che de gente che sofia sul fogo del federalismo e
dela secessiò, che sò le bestémie de st’epuga infame. Cumunque, sémo in
demucrazia e nun semo più ai tempi del Papa, che si nun eri d’acordo fenivi in
galera, e quindi purtamo rispèto anche a ste idee cuntrarie ale nostre. E invece
famo n’elogio al’Autore per cume scrive e per le informaziò che porta ntél
libro.
Torna
al'indice d'i libri
|