Le cartuline militari de Piero Rumagnoli

Dala culeziò privata de Piero Romagnoli

Dedicato a mì padre, Gen. Alfredo Romagnoli


 

Ntél librò dele cartoline d’epuga dela Cità nostra, un gran bel capitulo è quelo dele cartuline militari.

Ancona cià na storia militare de tuto rispèto, e sto fato è dovuto  al’Unificaziò d’Itaglia ntél 1861, quantu ancora Venezia nun era itagliana e tuta la difesa del’Adriatigo, el Re aveva penzato da cuncentràla in Ancona.

Ma prò nun è la Marina Militare che cià lasciato tante cartuline bule,  è le Forze de Tèra, cule cartoline regimentali: colorate, bèle da véde e impurtanti pe’ stabilì quel “spirito de corpo” che po’ veniva fòri ancora quanto un fante scriveva a casa sua, ala mama o ala fidanzata.. Aquì ve famo véde na spasa de cartuline dala culeziò mia, cula precisaziò che tuto è tràne che na culeziò completa, e cula speranza  che la curiosità pe’ ste bele cartoline ve possa ancora picià el fogo dela ricerca de Storia Militare.

Per me è stato tuto più semplice, dato che mì padre era el Generale Alfredo Romagnoli e che io in mezo ai suldati ce sò cresciuto da fjolo. Si te ciai el babo pescatore, è facile che impari a pescà ancora te….io ciavevo el babo generale e le robe militari m’ha sempre gustato, e chi se ne frega  dele sciapate antimilitariste che  quatro ciamboti cià avuto sempre inté la boca.


 

LA BRIGATA ANCONA

Le Brigate risale ai tempi prima del’Unità d’Itaglia. Era formate da do regimenti e guasi sempre pijava el nome de na Cità. Prima, era solo cità piemontesi e c’era pr’esempio la Brigata Aosta, la Cuneo, la Casale, la Pinerolo, ecc… ma sta regula ciaveva ancora le eccezio’, cume la Brigata Savoia e la Brigata Piemonte. Quantu s’unifica la Nazio’, ntél 1861, le Brigate nòve pija el nome de cità che era entrate a fà parte del nòvo Regno d’Itaglia. E infrà queste, c’è ancora la Brigata Ancona, che meteva inzieme el 69.o e ‘l 70.o Regimento. Creata al’alba del’Unità d’Itaglia, el 1.o agosto del 1862, e sciolta ntél 1926, la Brigata Ancona ha cumbatuto la Terza Guera d’Indipendenza (1866) e la Prima guera mundiale, ciuè la Grande Guera del 1915-18 quanto è stata su vari fronti (inutili stà a ricurdali tuti). Dela Brigata Ancona ce sò diverze cartoline, ma de queste i nialtri ve famo véde solo quele che cià ‘n riferimento preciso ala cità nostra, o ntél nome “Ancona” scrito ntéla cartolina o ntéla vignéta. Ntéla foto N. 1 c’è na tipica cartolina “reggimentale” perché è riferita solo al 69.o Regimento: se vede e’ stéma d’Ancona oltro a n’icunugrafia militare tipica de quel’epuga. Sta cartolina cià ancora el pregio de esse “viagiata” ciuè regolarmente spedita, cume se pòle véde dala Foto 2, ndò se fa npo’ fadiga a capì la data del timbro postale, che comunque è dei primissimi del Novecento.

 

 


 

Sempre del 69.o Regimento è la bela cartolina a stile “Liberty” dela Foto N.3. Sta cartolina cià el timbro-ricordo de na classe de leva.

 


 

Le do' foto che viene adè, invece, è de tuta la Brigata Ancona. La prima è la cartolina del Cinquantenario, emessa ntél 1912, ntéla segonda invece c’è na bela panuramiga a culori del golfo d’Ancona.

 

 


 

 I BERZAJERI IN ANCONA

Corpo militare amatissimo dal populo, i Berzajeri in Ancona è armasti famosi per la  Rivolta  del 1920, quanto  i militari che nun vuleva partì pel’Albania s’è ribelati aj ordini dj superiori e s’è mischiati aj anarchici e ai socialisti anconetani.

La rivolta c’era stata a giugno del ’20. L'insurezio’ era partita dal’11° reggimento bersaglieri, de stanza ala Caserma Villarey.. La rivolta era stata inescata da anarchici ntél regimento e subito aveva coinvolto diverze forze pulitighe. I berzajeri, che ciàne sempre avuto un gran spirito de corpo, ntél zzito loro ancora adè ricorda guasi cun urgojo cume se svolze i fati e la resistenza che berzajieri e populo aveva meso in campo contro ale  forze de repressio’.

«Il pronunciamento dei bersaglieri sfociò subito nelle strade di Ancona e fu prontamente appoggiato da una larga parte del popolo anconetano che per tre giorni, armi in pugno, combattendo nelle strade, tenne in scacco le forze di polizia e le guardie regie. Alla fine le forze dell'ordine ebbero la meglio solo grazie alla superiorità numerica (giunsero rinforzi da varie città del centro-Italia) ed al migliore armamento rispetto ai rivoltosi. Nei giorni successivi per "solidarietà" ai militari si organizzano altre manifestazioni in varie città d'Italia. »

Era tempi durissimi, specie in cità cume la nostra ndo’ se trovava de tuto: anarchici, sucialisti, republicani,  suverzivi de vario tipo. Era j ani subito dopu la fine dela Guera Mundiale e subito prima del’arivo del fascismo. N’aspèto pogo noto dj Berzajeri era propi el fato che cul’esperienza spaventosa dela Grande Guera, s’era furmata na cuscenza internaziulista e pacifista ntéle Forze Armate, che se truvava sopratuto infrà de loto, i Berzajeri

Venendo a discorzi più legeri, gustamoce sta cartolina del 1904, na bellissima futugrafia de berzajeri ciclisti su un sfondo d’Ancona forze npo’ ritucato.

 


 

EL PANIFICIO MILITARE

Pogo se sa de sta struttura enorme e bruta che occupava e’ spazio ndò adè c’è la Piazza Pertini. Certo che, a véde quanto pòle esse venuta male la Piazza d’adè, forze toca dì che quanto c’era i casermoni del Panificio era npo’ meno bruto. Fato sta che st’enorme strutura, venuta utile durante certe catastrofi nazionali cume el taramoto d’Abruzzo del 1915, ha saputo ancora rigalà ala memoria sta cartolina delicata.

 


 

EL DISTRETO MILITARE D’ANCONA

Si andé al Distréto, su a Capedemonte, magari per fà na pratiga de congedo militare, ciavré modo de véde ntéj ufici, ndò c’è le foto dj Cumandanti del Distréto, ancora quela de mì padre Alfredo Romagnoli. El Distréto Militare, punto de riferimento per tanti giovani dela generazio’ mia quanto duvevane andà a fà el zervizio de Leva (eh scì…alora se faceva! Miga come adè, o ciamboti e fjoli de mama!) era el risultato de una dele tante decisio’ fretulose pijate al’Alba del’Unità dìItaglia dal governo sabaudo, che cui preti jéla guantava pogo e che ciaveva el murbì de trasfurmà edifici religiosi in edifici militari. Era sparita la bela Chiesa de San Francesco Ad Alto, che si andé drento al Distréto, ancora qualcò c’è armasto, e al posto suu era arivati i militari. Nun è l’unigo esempio de ricunverzio’ fretulosa in Ancona: basti penzzà ala Chiesa de Sant’Agustino, che almeno el purtale meravijoso l’hàne salvato…ma tuto el resto è sparito. Del Distréto d’Ancona, che era el 34.o ntél’urganizazio’ militare italiana,. ciavemo da fàve véde ste do cartoline (Foto N. 8 e N.9): bula sopratuto la seconda, a culori.. 

 

 


 

I GARBIGNERI

Paro paro come i Berzajeri, ancora i Garbigneri cià sempre avuto un gran spirito de corpo e è stati sempre amati dal populo. Ntél 1902 c’era in Itaglia 11 legioni reali de garbigneri: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Milano, Napoli, Palermo, Firenze, Roma, Torino e Verona.. Quela d’Ancona ciaveva la giurisdizio’ sule province de: Pesaro, Macerata, Ascoli, Chieti, Teramo, Foggia e Campobasso. Ancora sta cartolina a culori è del 1902, del’artista U. Topi: bella immagine dj Garbigneri a cavàlo e dela Cità nostra.

 

 

Meno interessanti st’ altra do cartoline: una in bianco e nero cun tuta l’icunugrafia tipiga del’Arma “nei secoli fedele”; l’altra a culori                                

 

 


 

VINCENZO BURATI’  E L’IMPRESA D’ANCONA

Questa nun è na cartolina militare, ma solo na cartolina d’epuga (Foto N. 13) che fa véde le uperazio’ de recupero del’aereo ustriago che l’ asso ancunetà del’aria Vincenzo Burattini aveva fato precipità in mare dopu n’inzeguimento aventuroso cul biplano suu. Sta storia è famosa e è stata racuntata in tute le salze, pr’esempio dal grande Giorgio Occhiodoro, ma ancora da nialtri ntela sezio’ dela “Storia d’Ancona” de sto sito benemerito. Inutile quindi ricumincià da capo: me basta ricurdà che è uno dj ultimi episodi dela Prima Guera Mondiale, ntél 1918, e che io ciò avuto el privilegio de conosce de perzona i fjoli del famoso Vincenzo Buratì che de st’episodio m’hàne parlato diverze volte.

 


 

... E PER FENI’ ...

I Militari nun fenisce, i Militari pija congedo. E nialtri alora ce vulémo congedà da sto breve “excursus” storico-militare, in pompa magna, cume fa el Generale Pistoja che passa in rassegna le trupe in Piaza d’Arme el 21 aprile 1906, giorno del congedo suu. (Foto N. 14). Questa che nun è na cartolina vera e propia, ma na futugrafia fata diventà cartolina, l’ho truvata per caso int’una bancarèla de Milano, l’ho pagata guasi gnente, e è una dele mie preferite. Vardé npo’ el Generale Pistoja, cume se congeda ala grande davanti ai berzajeri ciclisti e cun dietro i militari a cavàlo! La cosa più bula è che sul retro de sta cartolina (Foto N. 15), c’è ‘n zzaluto proprio del Generale Pistoja, a ‘n culega suu, con un cumento che parla da solo “Et sic transit…”che viè dal motto latino et sic transit gloria mundi che vuria dì: tuto passa a sto mondo. Altri tempi, altri omini, altro spirito: ma senza ombra de dubio, in st’Itaglia che va alo sbando, ce ne vuria de più!

 

 

 


Torna al'indice generale dele cartuline